La Fondazione Ricerca Biomedica Avanzata Onlus è nata a Padova nel 1996 con lo scopo di promuovere e realizzare progetti e attività di ricerca scientifica nel contesto universitario e sanitario del Nord Est.
La Fondazione oggi rappresenta uno dei poli d’eccellenza a livello internazionale per le ricerche svolte nel campo della biologia cellulare e molecolare. Inoltre, grazie ad un’attenta attività di partnership con l’Università di Padova, l’Azienda Ospedaliera e con le eccellenze private locali, la Fondazione si propone di essere un motore di crescita scientifica, culturale, economica e sociale per il territorio.
Il filo conduttore dei progetti di ricerca è lo studio dei segnali cellulari (signalling). Comprendere i meccanismi attraverso i quali le cellule comunicano tra loro è di primaria importanza per conoscere le cause di molte malattie oggi incurabili e mettere quindi a punto nuove strategie terapeutiche. I ricercatori hanno il compito di coniugare la ricerca di base (in biologia cellulare, molecolare e strutturale) con quella clinica, secondo il binomio comunemente definito come ricerca traslazionale. Lo stretto legame di questi due ambiti di ricerca è strategico per poter trasferire rapidamente sui pazienti i risultati delle ricerche.
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – Laboratori Nazionali di Legnaro
Scholars at Risk (SAR)
Dipartimento di Diritto Pubblico, Internazionale e Comunitario – DiPIC
Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali – SPGI
Dipartimento di Scienze del farmaco – DSF
Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino – SDB
Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione – DPSS
Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione
Progetto Bo2022
Orto Botanico
Consorzio RFX
Consorzio per la Ricerca Sanitaria (CORIS)
Associazione dottorandi e dottori di ricerca in Italia ADI
Sperimentando APS
Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione – BCA
Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica
Centro di Ateneo per i Musei CAM
Istituto Oncologico Veneto
INAF – Osservatorio Astronomico di Padova
Dipartimento di Medicina animale, produzioni e salute – MAPS
Dipartimento di Scienze biomediche – DSB
Dipartimento di Scienze statistiche
Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’Antichità – DISSGeA
Dipartimento di Scienze chirurgiche, oncologiche e gastroenterologiche
Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali “Marco Fanno” – DSEA
Dipartimento di Scienze chimiche – DiSC
Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale – ICEA
Dipartimento di Neuroscienze-DNS
Dipartimento di Psicologia generale-DPG
Dipartimento di Fisica e Astronomia ‘Galileo Galilei’ e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Padova
Dipartimento di Biologia-DiBio
Dipartimento di Studi linguistici e letterari – DISLL
Dipartimento di Ingegneria industriale
Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali
Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata
Dipartimento di Geoscienze
Dipartimento di Medicina – DIMED